L’origine del nome Campoleone, risale all’anno 1314, quando un ricco proprietario di fondi rustici, tale Johannes Leonis, possedeva quella fascia di territorio che andava dalla tenuta Solforata di Pomezia, fino all’omonima Campo Leone di Aprilia. La localizzazione storica della Tenuta di Campo Leone non corrisponde con l’attuale borgata di Campoleone, sorta spontaneamente, negli ultimi 40…
Continua a leggere Campoleone stazione Ferroviaria, via della Stazione di Campoleone
Aprilia, inaugurata il 29 ottobre del 1937 ha al centro della città, sul sagrato della chiesa, la scultura di San Michele Arcangelo, patrono della città. La statua, opera dello scultore Venanzo Crocetti, è alta 3.17 mt. ed è eretta su un basamento cilindrico di pietra. Per la città si prevedevano 12.000 abitanti: di cui, 3.000…
Continua a leggere Aprilia, piazza Roma
Nell’antichità, l’attuale territorio di Carano costituiva una delle zone più fertili del Lazio allora conosciuto. L’alta fertilità delle sue terre è stata contesa in ogni tempo ai primitivi abitanti del luogo, prima dagli Etruschi, poi dai Volsci ed infine dai Romani. Il territorio di Carano era attraversato da importanti arterie viarie di comunicazione del Lazio…
Continua a leggere Carano-Garibaldi, via Carano 129
Campo di Carne prende il nome da Campus Carnae, che in latino significa “Campo di Carna”. Carna era una divinità romana ed, a Campo di Carne, era situato un tempietto, in suo onore. Questo territorio, fin dall’epoca romana (272 a.c.), fu teatro di numerose battaglie; qui, 2.224 anni dopo, si svolse una delle più cruente…
Continua a leggere Campo di Carne, via Nettunense altezza Cavalcavia Ferroviario
Oggi ci è venuto a trovare Alessio, che ha fatto una donazione alla nostra esposizione Museale della “Battaglia di Aprilia” di vari bottoni tedeschi. Il museo, sito in Aprilia, via della Riserva Nuova 56, interno Tenuta Calissoni/Bulgari, è aperto ogni sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e su appuntamento gli altri giorni. L’ingresso è…
Continua a leggere Nuovi arrivi al museo
L’altro ieri il socio Raggi Alessandro con l’amico Tagliaferro Valerio, sono venuti a trovarci presso l’ Esposizione Museale della “Battaglia di Aprilia”, presente all’interno della tenuta Calissoni-Bulgari, in Aprilia via della Riserva Nuova 56 e hanno donato due oggetti particolari trovati sul territorio. Il primo è la bomba N.S. 74 ST britannica ed il supporto…
Continua a leggere Nuove entrate nella nostra Esposizione Museale
Il 4 Novembre 2021 l’Associazione Storico Culturale The Factory 1944 ha compiuto 10 anni di vita. Abbiamo realizzato un breve video che ripercorre gli eventi che abbiamo organizzato ed ai quali abbiamo partecipato in questi 10 anni. Buona Visone Il Presidente Maurizio Patrignani
Ardea 5 Novembre Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate
Ieri 27 ottobre l’Associazione The factory 1944 ha partecipato ad una giornata dedicata ai ragazzi speciali dell’onlus AGPHA, comunita’ Raggio di Sole di Aprilia, organizzata dal Club Fiat 500 e da ALI NETTUNO con la partecipazione della pattuglia acrobatica Infinity di Nettuno presso aviosuperficie di Nettuno.