35° Fiera Agricola di Campoverde

Dal 23 al 26 Aprile e dal 29 al 1 Maggio, l’Associazione Storico Culturale the Factory 1944, sarà presente alla 35° Fiera Agricola di Campoverde Aprilia, con uno stand.

Nuovi arrivi all’Esposizione Museale

Grazie all’amico Carlo Arbuatti la nostra esposizione Museale della “Battaglia di Aprilia” si arricchisce di nuovi oggetti. Due ruote del sidecar Zundapp tedesca e la ruota di un cingolo del Maultier un veicolo tedesco per il trasporto.
Pubblicato
Categorie: news

I luoghi della “Battaglia di Aprilia

Nei dieci anni di attività dalla sua fondazione, The Factory 1944 ha sviluppato il racconto di una pagina di storia di un borgo, “Aprilia” appena creato che, sembrava non dover mai provare gli orrori della guerra. Questo racconto ha dato vita ad una importante forma di turismo della memoria storica dove, il visitatore viaggia non… Continua a leggere I luoghi della “Battaglia di Aprilia

Monumento ad Eric F. Waters via Buon Riposo

Il sottotenente Eric Fletcher Waters arriva in Italia il 26 gennaio 1944, assieme ad altre unità di rinforzo dell’8° Battaglione Royal Fusilier “ London Regiment” con la 167° Brigata di Fanteria Britannica ( 56° Divisione ). Lo stesso è inquadrato nella compagnia Z dell’8° Battaglione ( composto dalle compagnie W–X-Y-Z ) ed il 13 febbraio… Continua a leggere Monumento ad Eric F. Waters via Buon Riposo

La zona delle Grotte, via Nettunense angolo via della Chimica.

La zona delle “Grotte” è posizionata a destra della via Nettunense, percorrendola da Aprilia in direzione di Campo di Carne. La maggior parte delle grotte sono delle vecchie cave di pozzolana, risalenti al periodo romano, che venivano utilizzate anche come luogo di sepoltura. All’interno di alcune grotte, nella parte superiore delle pareti, sono presenti delle… Continua a leggere La zona delle Grotte, via Nettunense angolo via della Chimica.

Gli Uadi “Wadi”, via della Moletta civ. 8

Dalla strada, l’area degli Uadi si presentava come una distesa pianeggiante che, nascondeva una serie di fossati che avevano una incredibile profondità e complessità. Gli wadi erano un aggrovigliamento di fossati scivolosi e pieni di rovi, dove era difficile muoversi ed orientarsi. La vita dei soldati, all’interno degli wadi, è stata descritta come un esistenza… Continua a leggere Gli Uadi “Wadi”, via della Moletta civ. 8

Carroceto, via Nettunense altezza chiesetta di San Antonio.

Il borgo di Carroceto si trova a sud est della cittadina di Aprilia. Questo luogo, nel Medioevo, era chiamato “Carrocetum” (luogo dei “Carici”, le famose piante palustri utilizzate per impagliare le sedie e i fiaschi). Nel 1944 esso comprendeva: la stazione ferroviaria sulla linea Roma- Nettunia;  il borgo, composto da un gruppo di edifici, tra… Continua a leggere Carroceto, via Nettunense altezza chiesetta di San Antonio.

Campoverde, via Mediana altezza chiesa.

L’odierno borgo di Campoverde, in origine, nacque con il toponimo di “Castrum Sancti Petri in Formis”, coerentemente con il nome della moderna chiesa, San Pietro in Formis. Il borgo si sviluppava attorno alla chiesa dedicata al Santo, Principe degli Apostoli, che era ubicata nei pressi di un’antica edicola intitolata a San Cesario, (primo santo venerato… Continua a leggere Campoverde, via Mediana altezza chiesa.
Translate »